Agosto, fornello mio non ti conosco…

Siamo partite dalla cucina per l’ennesima possibile parafrasi di “Agosto, moglie mia non ti conosco”, romanzo umoristico del 1930 di Achille Campanile che celebrava libertà e facilità di incontri della stagione estiva. Qui vogliamo invece reinterpretare quel titolo, diventato proverbiale, come libertà di ricavarsi degli spazi, dei momenti in solitaria, riferendoci però a una solitudine da vivere in positivo. Per fare questo occorre anche che il cibo, pur rimanendo sempre di qualità, gustoso e curativo, sia alla base di ricette veloci e pratiche, per lasciare spazio e tempo alla nostra “solitudine creativa<<<(clicca e leggi a tal proposito l’articolo su Emily Dickinson in questo stesso sito).

Ecco allora un elenco di alimenti a forte connotazione stagionale per ricette sprint:

  • Il pesce di agosto: alici, cozze, pesce spada, sgombro, nasello.
  • La verdura di agosto: barbabietola, pomodori, cetrioli, peperoni, fagiolini, sedano, capperi.
  • La frutta di agosto: fichi, fichi d’india, ribes, more.

 

ALCUNE CURIOSITA’:

La barbabietola era già presente nel mondo greco, come attestano alcuni reperti archeologici, con il nome di beta e veniva usata non solo come cibo ma anche come medicinale. Alcuni composti chimici presenti nell’ortaggio sembrano essere in grado di rivitalizzare i globuli rossi risultando ideale per i soggetti anemici.

Le cozze, grazie all’alto contenuto di glucosamina, sono considerate un potente antinfiammatorio naturale per ossa e articolazioni.

Le alici sono un pesce azzurro molto apprezzato già ai tempi degli antichi greci e romani, che trovavano un immediato benessere mentale dopo il loro consumo. In alcune zone del Cilento si pescano e si lavorano secondo le antiche testimonianze e tradizioni degli antichi greci.

Il pesce spada rappresenta un’ottima fonte di vitamina D.
Nonostante i nuovi accorgimenti tecnologici, la pesca al pesce spada è ancora oggi ricca di antichi rituali, vedi ad esempio l’usanza di porre a prua un’asta con una palla di legno azzurra o rossa alla sommità, su cui sono dipinte le stelle dell’Orsa maggiore, con riferimento alla cultura fenicia.
A Bagnara Calabra, a pochi chilometri dello Stretto di Messina, ai primi di agosto dal 1965 si svolge con grande partecipazione popolare il “Gran galà del pesce spada”.

Sono in corso le ricerche dell’Università di Catania per le proprietà anti allergiche dei capperi sugli sfoghi della pelle. I detti popolari li definiscono contrari alla melanconia ovvero anti depressivi!

I fichi sono ricchi di potassio (minerale ideale in questa stagione). Il fico in tutte le culture è simbolo di sapienza. Si narra che Buddha raggiunse l’illuminazione meditando sotto un albero di fico.

Il fico d’india ha un’azione ipoglicemizzante e quindi è un ottimo dimagrante! La polpa ha un effetto cicatrizzante per ferite e ulcere sia esterne che interne.

More e ribes proteggono il collagene ovvero l’elasticità della pelle a patto che non siano consumati con lo zucchero!

Mi raccomando donne, fate di tutto per ritagliarvi dei momenti di libertà in cui leggere un buon libro, farvi una maschera di bellezza, fermarvi semplicemente a meditare… insomma, godete appieno del vostro tempo libero in modo sano e creativo. Buon mese di Agosto!

Lara

Beauty routine? Oh sì, ne parleremo! Creme, cremine e sieri sono la mia passione! Ma quante di noi sanno che la beauty routine ideale inizia dal piatto? Già.. Comunque, dopo una certa, dobbiamo saper scegliere i prodotti più giusti e qui racconterò ciò che, nel mare delle proposte da parte dei media, potrebbe fare o meno al caso nostro e perché!

ULTIMI ARTICOLI