Adriano rilancia sul nero… ma anche sul bianco e sul rosé…

Frequento l’Enoteca Micheletto da qualche anno, praticamente da quando sono diventato camerese d’adozione. Entrare nel negozio di Adriano e della sua famiglia è sempre un piacere: una garanzia di buoni consigli, qualità/prezzo e ottima varietà di proposte (sul vino e non solo). Imperdibili poi le degustazioni serali a tema (in un altro articolo del blog scrivo ampiamente dell’ultima sulle Langhe e tornerò sicuramente sull’argomento nelle prossime occasioni).

Un altro ottimo servizio offerto da Micheletto di cui voglio parlare è però quello del vino sfuso, “alla spina”, una selezione anche in questo caso accurata e di qualità, che fino a ieri era costituita da una già ottima scelta di una decina di vini.
L’ultima fatica di Adriano è stata però il rinnovamento completo degli impianti di stoccaggio e spillatura. Il nuovo bancone appena inaugurato ha allargato l’offerta, portandola a 30 vini tra rossi, bianchi e rosati, con banco di assaggio e allestimento completamente ammodernato.

ROSSI FERMI

  • Nebbiolo 14% vol
  • Bonarda Piemonte 12,5% vol
  • Grignolino 12,5% vol
  • Barbera di Casorzo 12,5% vol
  • Barbera 13% vol
  • Dolcetto 13% vol
  • Rosso da tavola 11% vol
  • Rosso da tavola 12% vol
  • Refosco del Veneto 12,5% vol
  • Merlot Veneto 11% vol
  • Cabernet Veneto 11% vol
  • Malbec 11% vol
  • Corvina 11,5% vol

 

ROSSI FRIZZANTI

  • Croatina Prov. Pavia 12% vol
  • Barbera prov. Pavia 12% vol
  • Raboso Veneto 11% vol
  • Lambrusco

 

BIANCHI FERMI

  • Chardonnay Veneto 11% vol
  • Verduzzo Veneto 11% vol
  • Sauvignon Venezie 12% vol
  • Bianco del Roero Arneis 13,5% vol
  • Garganega 11,5% vol
  • Cortese 12,5% vol

 

BIANCHI FRIZZANTI

  • Bianco Pros-It 11% vol
  • Pinot Nero prov. Pavia 12% vol
  • Riesling prov. Pavia 12% vol
  • Chardonnay prov. Pavia 12% vol

 

ROSATI FERMI

  • Rosato Veneto 11,5% vol

 

ROSATI FRIZZANTI

  • Pinot Nero prov. Pavia 12% vol
  • Rabosetto Veneto 10,5% vol

 

 

A noi allora non resta che dedicarci all’assaggio, consapevoli della cura proverbiale nella selezione di prodotti e produttori. Alla salute!

Roberto

Qualcuno disse che la vita è ciò che ci accade mentre siamo impegnati a programmare altre cose. È un po’ vero, e infatti è fondamentale cercare di essere un po’ più padroni del nostro tempo, dedicandoci alle nostre passioni e a quello che ci fa stare bene. Un viaggio, una gita, una mostra, un’attività sportiva su misura per noi, un buon libro o un buon film. Certo, l’occhio di riguardo e sempre rivolto al mantenersi in salute (soprattutto parlando di attività  e alimentazione) ma siccome “ogni tanto si può fare”, ecco che qui parleremo anche di degustazioni  di vini o birre, sagre, ristoranti e tutto quel sale della vita che, senza esagerare, e fondamentale per stare realmente bene con noi stessi.

ULTIMI ARTICOLI